

Workshop di Arte Scenica dove giovani artisti sono impegnati nell'esercizio del gesto, del movimento e della trasmissione della parola.
Il corso deve sviluppare le capacità individuali degli allievi allenandoli al lavoro di gruppo, come il teatro richiede attraverso la gestualità, preparazione del corpo per l'acquisizione di un bel portamento, indispensabile per affrontare le situazioni sceniche più complesse;
improvvisazione, per conquistare maggiore fiducia nelle proprie capacità fisiche e prendere padronanza dello spazio scenico;
look, per creare il giusto stile personale adatto a qualsiasi occasione o contesto.
Si procede allo studio dell'INTERPRETAZIONE DI UN PERSONAGGIO lirico o un ruolo del teatro musical, operetta, musica leggera, appartenente alla personale vocalità del cantante, sperimentando sul campo le conoscenze acquisite nel percorso di studi.

WORKSHOP
"Uno Alla Volta"
L’idea nasce con la volontà di festeggiare l’uomo, l’artista, il baritono e Grevigiano
Marco Stecchi
(2 novembre 1928 - 3 maggio 2023)
BACKGROUND SPAZIO LIRICA
Spazio Lirica, Associazione Apolitica e senza scopi di lucro, è stata costituita da
Marco Stecchi, direttore artistico ed An Roos, presidente, con atto notarile a Firenze
il 19 maggio 1993 con lo scopo statutario di “Divulgazione della Musica, dell’Arte,
della Cultura” e in particolare della Lirica
OBIETTIVO
Il nuovo progetto di Spazio Lirica “UNO ALLA VOLTA” è un progetto annuale di grande pregio per salvaguardare la lirica di rilevanza.
Il progetto prevede un evento particolarmente importante: un workshop OperaStudio con giovani cantanti, della durata di 2 settimane, finalizzato alla
realizzazione e messa in scena di un’opera lirica.
L’OperaStudio 2023/2024 sarà destinata all’esecuzione scenica dell’opera
“ IL BARBIERE DI SIVIGLIA ” di G.Rossini
con recita a Greve in Chianti presso il Teatro Boito il 2 novembre 2023
Il cast sarà interamente formato da giovani cantanti emergenti
Maestro concertatore e al pianoforte Cristiano Manzoni
con l’ausilio di un ensemble Orchestrale
Regia An Roos
Scena e costumi Rob Van der Vorst